Focus on EPATOCARCINOMA

Dall’ASCO Gastrointestinal Cancers Symposium 2022

HCC e tripla combinazione

Conversione di carcinoma epatocellulare inizialmente non resecabile con terapia di tripla combinazione (lenvatinib, anticorpi anti-PD-1, terapia transarteriosa): analisi retrospettiva

Presentato da: Tianqiang Song*, et al.
*Liver Cancer Center, Tianjin Medical University Cancer Institute & Hospital, Tianjin, China

Messaggi chiave

  • La terapia di tripla associazione con lenvatinib, anticorpi anti-PD-1 e terapia transarteriosa è ben tollerata.
  • Essa è anche efficace nel convertire il carcinoma epatocellulare potenzialmente resecabile in patologia resecabile.

Background

Cosa c’è di noto su questo argomento?

  • La terapia di associazione con inibitori delle tirosin chinasi e anticorpi anti-PD1 può consentire in pazienti selezionati con carcinoma epatocellulare (HCC, hepatocellular carcinoma) inizialmente non resecabile la conversione a resezione chirurgica.
  • Questo studio ha valutato la conversione dopo terapia di tripla associazione con lenvatinib (LEN), anticorpi anti-PD-1 e terapia transarteriosa.

Come è stato condotto questo studio?

  • Sono state riviste retrospettivamente le cartelle di 117 pazienti consecutivi con HCC non resecabile/avanzato trattati con terapia di tripla associazione tra dicembre 2018 e ottobre 2020 al Tianjin Medical University Cancer Institute & Hospital (Cina).
  • I pazienti eleggibili dovevano avere HCC potenzialmente resecabile, definito come ≥1 dei seguenti criteri:
    1. fegato residuo stimato dopo resezione radicale (R0) di <40 o <30% rispettivamente in pazienti con/senza cirrosi;
    2. resezione R0 tecnicamente difficile da completare;
    3. punteggio Child-Pugh ≥7, ECOG performance status ≥1;
    4. trombo tumorale nella vena porta o vena cava inferiore;
    5. metastasi extraepatiche resecabili.
  • Il primo endpoint era la percentuale di pazienti sottoposti a resezione con successo (tasso di conversione).
  • Gli endpoint secondari comprendevano il tasso di risposta obiettiva (ORR, objective response rate), il tasso di controllo di malattia (DCR, disease control rate), la sopravvivenza libera da malattia (DFS, disease-free survival) a 6 mesi e la sicurezza.

Risultati

Cosa aggiunge questo studio?

  • Dei 37 pazienti inclusi nell’analisi, tutti sono stati trattati con LEN e anticorpi anti-PD-1 con chemioembolizzazione transarteriosa (TACE, transarterial chemoembolization; n = 22), infusione di chemioterapia nell’arteria epatica (HAIC, n = 9) o entrambe (n = 6).
  • Il tasso di conversione era del 40,5% (15) e l’ORR e DCR erano rispettivamente del 67,7 e 86,5% secondo RECIST v1.1 e del 75,7 e 86,5% secondo mRECIST.
  • Il tempo mediano di conversione era di 4 mesi (range: 2-15).
  • Dopo un tempo di follow-up mediano postoperatorio di 10 mesi (IC 95%: 6,42-13,58), il tasso di DFS a 6 mesi era del 93%.
  • Complessivamente, l’89,2% dei pazienti ha avuto ≥1 evento avverso associato a terapia (TEAE, treatment emergent adverse event) e il 29,7% ha avuto un TEAE di grado 3-4; il più comune era l’ipertensione (18,9%, n = 7).

Conclusioni e prospettive

Qual è l’impatto di questo studio sulla pratica clinica?

  • La terapia di tripla associazione con LEN, anticorpi anti-PD-1 e terapia transarteriosa è ben tollerata ed efficace nel convertire HCC potenzialmente resecabile in patologia resecabile.
  • Tali rilievi necessitano di conferma da futuri studi prospettici.

 

Funding: ---
Disclosure: per il presentatore, nessuno


Report

Outcome dei beta-bloccanti nel carcinoma epatocellulare trattato con inibitori del checkpoint immune
Linda Wu*, et al.
*Tisch Cancer Institute, Mount Sinai Hospital, New York, NY; USA

HCC e beta-bloccanti

Effetto della terapia con inibitori del checkpoint immune nel carcinoma epatocellulare sulla base dell’epatopatia sottostante
Linda Wu*, et al.
*Tisch Cancer Institute, Mount Sinai Hospital, New York, NY; USA

HCC e ICI

Il recettore CCK-B: un nuovo target per la terapia nel carcinoma epatocellulare
Aiwu Ruth He*, et al.
*Georgetown University Lombardi Comprehensive Cancer Center, Washington, DC; USA

HCC e nuove terapie

Profilo molecolare del carcinoma epatocellulare nei pazienti anziani versus giovani: l’età conta?
Sukeshi Patel Arora*, et al.
*Mays Cancer Center, University of Texas Health San Antonio, San Antonio, TX; USA

HCC e anziani

RATIONALE-208: outcome clinici dei pazienti con carcinoma epatocellulare avanzato precedentemente trattato nei quali si riscontra aumento del DNA del virus dell’epatite B in corso di terapia con tislelizumab
Ann-Lii Cheng*, et al.
*Department of Oncology, National Taiwan University Cancer Center and National Taiwan University Hospital, Taipei, Taiwan

HCC e HBV

ABC-HCC: un trial di fase 3b randomizzato, multicentrico, open-label su atezolizumab + bevacizumab versus chemioembolizzazione transarteriosa nel carcinoma epatocellulare in stadio intermedio
Friedrich Foerster*, et al.
*Dept. of Internal Medicine I, University Medical Center of the Johannes Gutenberg University Mainz, Mainz, Germany

HCC avanzato

Uso real-world di atezolizumab + bevacizumab in pazienti con carcinoma epatocellulare e cirrosi Child-Pugh A e B
Antonio D’Alessio*, et al.
*Imperial College, London, United Kingdom

HCC e cirrosi