Studio di fase 2 su cabozantinib neoadiuvante in pazienti con carcinoma renale a cellule chiare localmente avanzato non metastatico
Messaggi chiave
- I buoni tassi di risposta per cabozantinib nel carcinoma renale metastatico, oltre ai restanti dati sugli inibitori delle tirosin chinasi in terapia neoadiuvante, supportano il ruolo di cabozantinib nel setting neoadiuvante.
- Cabozantinib si è dimostrato clinicamente attivo e sicuro nel setting neoadiuvante in pazienti con carcinoma renale a cellule chiare non metastatico localmente avanzato.
Background
Cosa c’è di noto su questo argomento?
- Cabozantinib (CABO) è un inibitore a piccola molecola delle tirosin chinasi c-Met, AXL e VEGFR2 che ha dimostrato di ridurre la crescita tumorale, le metastasi e l’angiogenesi.
- Dopo i risultati promettenti dei trial METEOR, CABOSUN e Checkmate-9ER, cabozantinib è stato approvato per l’uso in pazienti con carcinoma renale (RCC) avanzato.
- I buoni tassi di risposta per CABO nell’RCC metastatico, oltre ai restanti dati sugli inibitori delle tirosin chinasi (TKI) in terapia neoadiuvante supportano il ruolo di CABO nel setting neoadiuvante.
Come è stato condotto questo studio?
- Nello studio sono stati inclusi pazienti con stadio clinico = T3Nx o TanyN+ o giudicati non resecabili dal chirurgo, con RCC a cellule chiare confermato dalla biopsia, sono stati trattati con cabozantinib dose iniziale 60 mg al giorno per 12 settimane.
- L’outcome primario era il tasso di risposta obiettivo secondo criteri RECIST v1.1 (risposte complete e parziali) alla settimana 12 dopo la somministrazione di CABO come determinato dalla revisione da parte di un radiologo indipendente.
- Gli outcome secondari comprendevano la sicurezza, la tollerabilità, l’outcome clinico (sopravvivenza libera da malattia [DFS, disease-free survival] e sopravvivenza globale [OS, overall survival]), l’outcome chirurgico e la qualità di vita.
Risultati
Cosa aggiunge questo studio?
- Al 20 settembre 2021, 16 pazienti con RCC a cellule chiare confermato alla biopsia sono stati trattati con CABO neoadiuvante.
- L’età mediana era di 56 anni (range: 41-84 anni) e l’81,2% era maschio.
- Tutti i pazienti hanno completato 12 settimane di terapia, e 15 sono stati sottoposti a intervento come pianificato senza ritardi dopo il termine del wash out di 4 settimane; 1 paziente ha rifiutato di sottoporsi all’intervento per ragioni personali e ha ricevuto ulteriore terapia sistemica.
- 5 pazienti (31,2%) hanno avuto risposta parziale e 11 stabilità di malattia.
- In corso di CABO non si è verificata progressione di malattia.
- La riduzione mediana della dimensione del tumore primitivo è stata del 24% (range: 6-45%).
- Il paziente giudicato non resecabile è diventato operabile al termine della terapia; 2 pazienti sono stati convertiti da nefrectomia totale a parziale.
- Gli eventi avversi più comuni sono stati diarrea, nausea, affaticamento, ipertensione, anoressia e sindrome eritrodisestesia palmo-plantare. Non si sono verificate complicanze intraoperatorie immediate. Non sono state riportate complicanze postoperatorie associate al farmaco.
- Non si sono verificati eventi avversi di grado 4 o 5 correlati a CABO o all’intervento chirurgico.
- 2 pazienti sono morti al momento dell’analisi (1 per COVID e 1 per cause sconosciute).
Conclusioni e prospettive
Qual è l’impatto di questo studio sulla pratica clinica?
- CABO si è dimostrato clinicamente attivo e sicuro nel setting neoadiuvante in pazienti con RCC a cellule chiare non metastatico localmente avanzato.
- Saranno comunque necessari ulteriori dati aggiuntivi, compresi gli outcome a lungo termine, studi di correlazione e indici di qualità di vita e di fragilità/sarcopenia, così da confermare l’attività e la sicurezza di CABO in questa popolazione.
Research Funding: --
Disclosure
Consulting or Advisory Role - Bayer; Bristol-Myers Squibb; Calithera Biosciences; Eisai; EMD Serono; Exelixis; Exelixis; Genomic Health; Janssen; Nektar; Pfizer; Sanofi; Seattle Genetics
Research Funding - Advanced Accelerator Applications (Inst); AstraZeneca (Inst); Bayer (Inst); Bristol-Myers Squibb (Inst); Exelixis (Inst); Genentech/Roche (Inst); Genome & Company (Inst); Incyte (Inst); Nektar (Inst); Peloton Therapeutics (Inst); Peloton Therapeutics (Inst); Pfizer (Inst); Seattle Genetics (Inst); Tricon Pharmaceuticals (Inst); Xencor (Inst)