Analisi complessiva finale e valutazione delle lesioni target specifiche d’organo con un follow-up di 2 anni nel CheckMate 9ER: nivolumab + cabozantinib versus sunitinib per i pazienti con carcinoma renale avanzato
Messaggi chiave
- Nell’analisi primaria del trial di fase 3 CheckMate 9ER, in pazienti con carcinoma renale avanzato, l’associazione nivolumab + cabozantinib in prima linea ha dimostrato superiorità verso sunitinib.
- L’associazione nivolumab + cabozantinib ha inoltre confermato un miglioramento di sopravvivenza rispetto a sunitinib, mantenendosi anche con un follow-up minimo di 2 anni.
- Infine, una maggior percentuale di pazienti ha avuto un beneficio in termini di riduzione della massa tumorale nei quattro siti d’organo esaminati.
Background
Cosa c’è di noto su questo argomento?
- Nell’analisi primaria del trial di fase 3 CheckMate 9ER, condotto in pazienti con carcinoma renale avanzato (aRCC), l’associazione nivolumab + cabozantinib (N + C) in prima linea ha dimostrato superiorità su sunitinib (SUN).
- Vengono qui riportati i dati dell’analisi finale prepianificata della sopravvivenza globale (OS, overall survival) con efficacia e sicurezza aggiornate per i pazienti intent-to-treat (ITT), e di un’analisi esplorativa delle lesioni target per sito d’organo dopo follow-up esteso.
Come è stato condotto questo studio?
- I pazienti con aRCC (componente a cellule chiare) sono stati randomizzati a N 240 mg ogni 2 settimane + C 40 mg una volta al giorno vs SUN 50 mg una volta al giorno (4 settimane su cicli di 6 settimane).
- L’endpoint primario era la sopravvivenza libera da progressione (PFS, progression-free survival) secondo RECIST v1.1 valutata da un revisore centrale indipendente (BICR, blinded independent central review) nei pazienti ITT; gli endpoint secondari comprendevano OS, tasso di risposta obiettiva (ORR, objective response rate) per BICR e la sicurezza.
- L’analisi OS prepianificata finale è stata fissata dopo il verificarsi di 254 eventi.
- La massima riduzione delle lesioni target polmonari, linfonodali, renali ed epatiche è stata valutata da BICR attraverso analisi esplorative post hoc.
Risultati
Cosa aggiunge questo studio?
- Dopo 25,4 mesi di follow-up minimo (mediana, 32,9 mesi) per la OS nei pazienti ITT, si sono verificati un totale di 271 eventi OS-relati ed è stata confermata la superiorità di OS per N + C vs SUN (N = 323 vs 328; mediana 37,7 vs 34,3 mesi; HR 0,70 [IC 95%: 0,55-0,90]).
- Il beneficio in termini di PFS (mediana 16,6 vs 8,3 mesi; HR 0,56 [IC 95%: 0,46-0,68]) e ORR (55,7% [IC 95%: 50,1-61,2] vs 28,4% [IC 95%: 23,5-33,6]) si è mantenuto con N + C vs SUN, e il 12,4% (N + C) vs 5,2% (SUN) dei pazienti ha avuto risposta completa.
- La durata mediana della risposta è stata di 23,1 mesi per N + C vs 15,1 mesi per SUN.
- Una maggior percentuale di pazienti ha avuto una riduzione di qualunque grado o una riduzione ≥30% rispetto al basale con N + C vs SUN nelle lesioni target in tutti i siti d’organo analizzati.
- Fra tutti i pazienti trattati, il 97,2% (N + C; N = 320) vs il 93,1% (SUN; N = 320) ha avuto eventi avversi associati a terapia (TRAE) di qualunque grado (il 65,0 vs 54,1% ha avuto un evento avverso associato a terapia di grado ≥3).
Conclusioni e prospettive
Qual è l’impatto di questo studio sulla pratica clinica?
- L’associazione N + C ha confermato un miglioramento di sopravvivenza vs SUN fra i pazienti ITT nell’analisi finale della OS; inoltre, i benefici PFS e ORR per N + C si sono mantenuti anche con un follow-up minimo di 2 anni.
- Una maggior percentuale di pazienti ha avuto un beneficio in termini di riduzione della massa tumorale con N + C vs SUN nei quattro siti d’organo esaminati.
- Non sono emersi nuovi segnali di sicurezza con follow-up esteso in nessuno dei due bracci.
- Tali risultati sostengono dunque N + C quale terapia di prima linea nei pazienti con aRCC.
Research Funding: --
Disclosure
Consulting or Advisory Role - Astellas Pharma; AstraZeneca; Bristol-Myers Squibb; Eisai; Exelixis; Incyte; Ipsen; Johnson & Johnson; Merck; Merck Serono; MSD; Novartis; Pfizer; Roche; Seattle Genetics
Research Funding - Astellas Pharma; AstraZeneca; Bristol-Myers Squibb; Eisai; Exelixis; Ipsen; Johnson & Johnson; Merck; Merck Serono; MSD; Novartis; Pfizer; Roche; Seattle Genetics
Travel, Accommodations, Expenses - AstraZeneca; Ipsen; MSD; Pfizer; Roche